Il punto di vista fa la differenza. Sempre. Quindi ciò che mi ha spinta a vedere questo film è stata certamente la curiosità di conoscere la storia rappresentata dalla parte della scrittrice.
Non ha importanza che si tratti di una storia tipicamente per ragazzi perché, alla fine, il processo creativo della scrittura è sempre uguale. E così questo film mi ha dato la possibilità di riflettere meglio su ciò che intendo per scrittura. Mi ha commosso vedere come sia difficile fare i conti con il vissuto e le emozioni più profonde per uno scrittore, non importa più di tanto il genere del romanzo.
Tutti i lettori dovrebbero, almeno per una volta, provare a stare dall’altra parte della barricata per rendersi conto dell’impegno, interiore e fisico, della scrittura. Sfatare il mito della bella professione, di quanto sia interessante e piena di soddisfazioni, al di là del successo del romanzo e della fama dell’autore. Essi certamente non mancheranno in piccole o grandi quantità, per la bellezza del libro. Ma come si vede molto bene nel film il prezzo da pagare è mettere a nudo, in tutto o in parte, la più recondita interiorità. E quanto questo sia arduo traspare nelle scene di questo film nel quale una splendida Emma Thompson e un autorevole Tom Hanks ben recitano le paure e le idiosincrasie di un animo artistico.
Insieme alla commozione, alla fine della visione, sono rimasta a sognare di poter abitare in una casa “da scrittrice” nella mia amata Londra.