Riflettere sulla guerra è purtroppo sempre attuale.
Quella che segue è una poesia scritta da Sam, un soldato Vietnamita intervistato da Oriana Fallaci durante la battaglia di Dak To dove la giornalista rimase gravemente ferita.
La propongo a chi non la conoscesse per ribadire due concetti chiavi che troviamo nei suoi versi: per avere la pace e la concordia dobbiamo anche saperci battere contro chi minaccia questa concordia e questa pace, diversamente non potremo conservarla.
L’amore per la democrazia e il suo primo significato: spirito di libertà, giustizia e uguaglianza, rispetto delle opinioni di tutti i cittadini e possibilità per tutti, nell’ambito della legge, di parlare e agire come si vuole.
Infine, il settimo verso che ci ricorda che chi ama si pone dei perché, prova dei sentimenti, fa delle considerazioni. Punto cardine dal quale partire.
Vivere senza l’amore
è come vivere in un deserto,
è come morire di fame, di sete,
come soffrire mille volte di piu’.
E’ come piangere soli nel buio,
come ignorare perché siamo nati,
amare in fondo vuol dire ragionare.
Amico, lo sai, ci sono tanti amori.
C’e’ l’amore per la democrazia
l’amore per i tuoi
l’amore per la giovane moglie, per i figli
l’amore per i compagni in arme
e tutti questi amori son belli
perché nascono dall’idea dell’amore.
Perché si ama per affrontar la battaglia,
per far rifiorire i fiori, per continuare la vita
insieme ai nostri bambini.
Però, amico non dimenticar di combattere
per pensare troppo all’amore.
O non ci sara’ più amore su questa terra.
Non conoscevo assolutamente la poesia. Mi è piaciuta molto. Ciò che esprime è importante e dovremmo ricordarcelo ogni giorno. Grazie per questa preziosa condivisione.
Grazie Michele del tuo commento. Le tue parole e i tuoi pensieri sono preziosi per me, lo sai.
Ti aspetto ancora.