Poesia in bianco e nero

Oggi pomeriggio, riordinando il mio scrittoio, ho ritrovato in un blocco di appunti che avevo ormai dato per disperso questo articolo che pubblico quindi con molto ritardo. Si trattava della mostra fotografica di Robert Doisneau.

È stato bello ritrovare molta poesia in questa mostra fotografica, non esaustiva ma molto curata. La poesia risiede in tutti gli scatti del grande e famoso fotografo così puliti, immediati ed espressivi da risultare spesso commoventi, a volte illuminanti, altre ancora unici.

Ho apprezzato molto il bianco e nero che presuppone un perfetto equilibrio di ombra e di luce, esattamente come nella poesia il verso deve essere limato al punto giusto senza perdere la freschezza e l’immediatezza originaria. Anche queste ultime due caratteristiche si ritrovano nelle fotografie esposte e riviste, soffermandomi più di una volta ad ammirarle.

Ogni scatto è un’opera d’arte che ci parla al cuore, nel bene o nel male. Come Doisneu abbia potuto ritrarre la vita con i suoi palpiti e il suo respiro, senza l’ausilio dei mezzi tecnologici che abbiamo ora, è spiegato da lui stesso:

Il fotografo deve essere come carta assorbente, deve lasciarsi penetrare dal momento poetico. La sua tecnica dovrebbe essere come una funzione animale, deve agire automaticamente.

Non sono dunque colpi di fortuna o miracoli di Photoshop. Sono sguardi veri e profondi sulla realtà, con gli occhi di un cuore sensibile e di una mente pronta e disincantata. Quanta vita è passata nelle sue foto, e quanta ancora passerà ogni volta che ammireremo le foto del mitico Robert.

Precedente

La rondine sul termosifone

Giornate e tempi di libri

Successivo

l'autrice

Traduttrice ma soprattutto poetessa e scrittrice.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti ed è attiva in varie associazioni culturali e membro di giuria in vari concorsi letterari.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.