Condivido con voi la gioia e l’arricchimento per l’incontro avvenuto il 25 ottobre alla scuola media A. Manzoni di Vimercate nell’ambito del progetto Libriamoci organizzato dal MIUR con l’intento di promuovere ed educare alla lettura le nuove generazioni.
Quest’anno il tema centrale era la legalità e, tra i vari autori proposti, c’era anche William Shakespeare, in occasione del quarto centenario della sua morte. Ho pensato di coniugare questi due aspetti proponendo ai ragazzi delle classi prime la lettura de Il mercante di Venezia, ovviamente leggendo loro un testo adattato all’età.
L’esperienza, sia nel momento della lettura vera e propria, – con i loro occhi attenti – e della discussione finale, sia con domande dirette molto stimolanti che con considerazioni sul testo molto pertinenti, mi hanno regalato gratificazione e gioia. Questo non tanto per me personalmente, ma piuttosto per l’aver promosso e condiviso un’attività a me cara ed indispensabile, qual è la lettura che, come ho loro detto, mi ha portato alla scrittura.
Confido in iniziative come queste e mi rendo disponibile senza indugi perché è fondamentale trasmettere questo valore personale e culturale alle nuove generazioni, sia per il loro bene che per quello comune. Forse non diventeranno tutti poeti e scrittori, ma sicuramente uomini e donne migliori. E questo può bastare.
Grazie ragazzi. La mattina trascorsa con voi mi resterà per sempre nella mente e nel cuore.