Posto qui il link originale ad un articolo apparso su Repubblica che, insieme a questo video tratto dal sito di Scrittorevincente.com, mi aiuta a riflettere un po’ sul mondo dell’editoria, sebbene questo post non ha il carattere della relazione il più possibile esaustiva sull’argomento.
Partiamo dal video anni ’60:
molto interessante, in bianco e nero e che mi riporta alla mia adolescenza, alla lettura dei libri di Cassola e ad un Milano radicalmente diversa. Bello vedere anche i fondatori della maggiori case editrici che parlano e che ci raccontano una storia che è però ancora molto attuale: il cronista riflette sul mondo dell’editoria dell’epoca e commenta:
…naturalmente gli editori puntano soprattutto su alcuni libri, ma non sempre è possibile stabilire un rapporto automatico tra successo e lancio più o meno aggressivo e clamoroso…
Giulio Einaudi in persona, con molta sincerità e disincanto, cita l’importanza del “valore del prodotto”. Già, quindi sì, il libro è un prodotto, culturale certo, ma sempre di prodotto si tratta. E nel servizio televisivo si continua, scoprendo ― udite udite ― che già negli anni ’60
“l’industria editoriale cambia articolo quasi ogni giorno”
Ci sono libri che possono essere apprezzati solo in tempi lunghi e sarebbe impossibile riconoscere la novità rappresentata da Calvino in una manciata di giorni
e ancora
Il libro ha un valore, invece: deve essere trattato con rispetto proprio perché ha bisogno di maturare. […] un libraio deve saper riconoscere il valore di un libro indipendentemente da quanto vende: se a uno scrittore giovane dai fiducia, devi tenerlo. E non può mancare, in nessuna libreria, un testo di Calvino. Anche solo una copia.
Che conclusioni dobbiamo trarne? Come un buon vino il libro può decantare in libreria per poi un giorno venir aperto e ubriacarci di belle parole e profondi pensieri?
Quest’articolo lo voglio concludere così, in maniera aperta con domande alle quali io stessa non riesco a dare risposte certe e, per quanto possibile, definitive. E riguardo a Calvino me lo sono cercato negli scaffali della mia libreria questa mattina e me lo sto rigustando; un libro che mi folgorò negli anni ’90: Lezioni americane. Sei proposte per il nuovo millennio. Quanto era profondo e lungimirante! E’ vero, un suo libro non può mancare.
ciao cinzia, domande interessanti. temo che qualcosa sia comunque cambiato nel mercato: la velocità. il ritmo del mercato è da formula uno, tutto passa alla velocità della luce. il tuo libro rimane sullo scaffale qualche settimana se va bene, poi di costa in un angolo della libreria e dopo qualche mese viene reso. le continue novità hanno bisogno di spazio, e per fare spazio… temo che più che decantare, un romanzo di un esordiente tende a entrare nel dimenticatoio. se nessuno legge il libro, il libro non ha vita, ahimè. è vero pure che i romanzi degli esordienti hanno una crescita diversa rispetto al best seller. crescono lentamente nei primi tempi e poi, se piano piano il passaparola prende piede iniziano a diventare “maturi”. (i best seller invece hanno un’esplosione all’uscita e nelle settimane successive per poi decrescere).
il lavoro di uno scrittore esordiente che vuole promuovere il proprio romanzo, lo vedo come un’opera di un cesellatore. paziente e determinato si impegna a far conoscere la sua creatura… nella speranza poi che la creatura prenda vita e viva felice nel passaparola dei lettori.
Sì Gianluca, funziona proprio così! Ci vuole molta tenacia per non demordere. Ma se la passione è forte e la determinazione lo è altrettanto, giocoforza lo si fa.